Contatti
+39 0331 546671Contatti
+39 0331 546671– Wendell Berry
Nel 2018 nasce l'idea di dar vita alla Tenuta della Cascinassa, un luogo dove Passione, Terra e Natura sono cuore pulsante di questo progetto. Inizia così la ricerca dei terreni migliori, trovati a Pozzol Groppo in provincia di Alessandria, nel cuore dei Colli Tortonesi.
La Tenuta della Cascinassa è un progetto in continua evoluzione.
Si affida al sapere e alle esperienze secolari delle persone che conoscono il territorio da generazioni, alle innovazioni tecnologiche, ai professionisti ed esperti di viticoltura, enologia, zootecnica e architettura. Punta all'equilibrio e all'armonia con il territorio che la circonda grazie a continue ricerche su ambiente e biodiversità.
— Robert Swan
Il concetto di sostenibilità e sviluppo sostenibile viene definito con chiarezza all’interno del rapporto Brundtland - pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale su Ambiente e Sviluppo. In questo documento, dal titolo Our Common Future, si legge: «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri».
È necessario, quindi, che lo sfruttamento delle risorse, lo sviluppo tecnologico, gli investimenti istituzionali e privati condividano gli stessi obiettivi e si metta in pratica strategie per rendere la nostra vita sulla Terra più sostenibile. Nel nostro piccolo, ciascuno di noi, può ridurre gli sprechi, smaltire e riciclare correttamente i prodotti consumati, fare acquisti più consapevoli.
Nel nostro piccolo, noi di Tenuta della Cascinassa, possiamo realizzare e applicare un modello di economia circolare per ridurre il degrado ambientale, rallentare il cambiamento climatico, invertire il sovraconsumo e rendere aperto un sistema chiuso. È un progetto semplice? Per nulla, ma vogliamo fare la nostra parte.
Non utilizziamo pesticidi nelle vigne della Tenuta della Cascinassa e in nessun altra area verde dell’azienda.
Recuperiamo e sviluppiamo antiche tecniche di lavorazione, cercando di unire tradizione ed esigenze moderne.
Riutilizziamo tutti i residui di produzione delle varie attività, nel rispetto della nostra visione di ecosostenibilità.